Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti

Formaggi freschi

Il nostro latte è ottenuto dalla mungitura di una selezione di capre camosciate al pascolo.
L'allevamento è iscritto al Libro Genealogico e vengono eseguiti regolarmente i Controlli Funzionali ufficiali. La stalla è ufficialmente indenne CAEV ed è constantemente monitorata dai tecnici dell'APA di Como e Lecco (veterinario, agronomo e tecnico caseario).

Le capre pascolano in un territorio, in cui prevalgono equilibri naturali, mantenuto e curato affinchè lo sbarramento a fonti di inquinamento sia il più efficace possibile. Inoltre seguiamo i ritmi naturali dell'animale fermando la mungitura del latte da circa ottobre fino a febbraio (periodo di asciutta).

I formaggi prodotti con latte di capra, possono essere consumati da chi è allergico al latte vaccino.

CAPRINO DI CAPRA

Immagine
ACQUISTA
CAPRACAPRINO® è un formaggio ottenuto esclusivamente con il nostro CAPRALATTE®, senza aggiunta di conservanti. Questo tipo di formaggio può essere consumato fresco o dopo qualche settimana di maturazione.
I prodotti freschi sono privi di crosta, morbidi, spalmabili, di sapore non salato; con una piacevole tendenza dolce.
CAPRACAPRINO® è un formaggio magro grazie all'elevata quantità di acqua che contiene; è indicato nelle diete ipocaloriche contenendo 230-250 calorie ogni 100g.
Conf: 150g

STRACCHINO DI CAPRA

Immagine
ACQUISTA
Sembra che in passato i pastori italiani, in alternativa alla produzione del cosiddetto primo sale, abbiano provato ad applicare la lavorazione dello stracchino vaccino al latte di capra.
Buono e cremoso con la sua pasta morbida ottenuta solo da CAPRALATTE®, CAPRASTRACCHINO® è ottimo sia mangiato da solo sul pane sia come ingrediente per un ripieno goloso. Il suo nome viene dal passato: come altri formaggi della Lombardia a pasta cruda veniva prodotto principalmente dopo la discesa dall’alpeggio (quando il bestiame era “stracco”, ovvero stanco).
Gli abbinamenti migliori sono quelli con il miele aromatico, con frutti come le ciliegie, i fichi  e le pere, con la polenta e il pane integrale, con i vini rossi corposi.
Si conserva in frigorifero alla temperatura di + 4 gradi, va consumato fresco. Dopo alcuni  giorni tende a diventare lievemente acidulo.
Conf: 210g

PRIMOSALE DI CAPRA

Foto
ACQUISTA
E’ un formaggio fresco a pasta morbida.
Rispetto al latte vaccino, il latte di capra contiene più ferro e calcio; le sue proteine e i grassi, inoltre, hanno una struttura molecolare meglio assimilabile.
Il primo sale ha la caratteristica di subire una sola salatura, peculiarità da cui deriva il suo nome.
La maturazione solo di alcuni giorni, dà un gusto delicato, lievemente acidulo e con un retrogusto di panna.
Conf: 180g

RICOTTA DI CAPRA

Immagine
ACQUISTA
La ricotta non si può definire un vero e proprio formaggio, perché la sua materia di partenza non è il latte ma il siero di latte che si ottiene come residuo dalla lavorazione del formaggio.
Il trattamento termico a cui viene sottoposto il siero è una seconda cottura, dopo quella che si effettua per la produzione del formaggio: da qui il nome ri-cotta.
In cucina la ricotta è molto versatile: viene utilizzata per preparare torte salate o dolci, primi piatti con le verdure, ripieni per ravioli di magro, dolci regionali come i cannoli siciliani o la pastiera napoletana.
Spalmata sul pane integrale e “condita” con crema di cioccolato, oppure marmellata o miele, è una delle preparazioni più sfiziose per la prima colazione.
La ricotta dell’azienda agricola Il Ceresé si ottiene dal siero del latte di capra utilizzato per la produzione dei caprini.
Conf: 200g

Materiale marketing

depliant_formaggi_freschi_a4_top.pdf
File Size: 3758 kb
File Type: pdf
Scarica file

depliant_formaggi_freschi_a4_back.pdf
File Size: 1665 kb
File Type: pdf
Scarica file

Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti