Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

CULTURA ALIMENTARE

Arcobaleno in tavola

Praticare l’alimentazione sana, protettiva e gustosa, ha i suoi segreti: uno di questi riguarda i colori. Le tinte di frutta e verdura rivelano infatti la presenza di particolari sostanze antiossidanti, utili per difendere  l'organismo.

Arancione e giallo: il colore di carote, zucca, albicocche, melone e arance indica la presenza di betacarotene. Questa sostanza, nota per la sua capacità di proteggere la pelle e favorire l’abbronzatura, è anche un potente antitumorale, che stimola il sistema immunitario, previene l’invecchiamento cellulare e protegge la vista. Il betacarotene è più biodisponibile se associato ai grassi (olio, formaggio).

Rosso: pomodoro, barbabietola, ravanello contengono licopene, un potente antitumorale che viene meglio assimilato dall’organismo se è associato ai grassi. Da condire con un buon olio extra vergine di oliva!

Verde: broccoli, cavoli, bietole, spinaci, catalogna, cime di rapa, rucola, tarassaco, ortica, insalate sono vegetali ricchi di clorofilla (e betacarotene). La clorofilla è antianemica, purifica il sangue, tonifica il cuore, regola il tasso di colesterolo nel sangue, cicatrizza, neutralizza le tossine.

Viola: via libera a mirtilli, melanzane, prugne, uva nera, cipolle rosse, melagrane, ciliegie, ricchi di antociani, che irrobustiscono i capillari e prevengono l’aterosclerosi. Uno studio dell’Università del Massachusetts—Dartmounth, pubblicato sul “Journal of the Science of Food and Agricolture”, ha evidenziato che i mirtilli impediscono la diffusione delle cellule tumorali nel corpo (metastasi), poiché bloccano l’azione delle “forbicine molecolari” che permettono alle cellule tumorali di migrare.

Bianco: cipolle, aglio, cavolfiore, mele, pere, finocchi, sono dotate di composti solforati, flavonoidi, selenio, potassio, che combattono l’invecchiamento cellulare, fluidificano il sangue, proteggono il tessuto osseo.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy