Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

Miele

Il miele, quando viene estratto dai favi è liquido; diventa solido, dopo qualche settimana o qualche mese, se il contenuto in fruttosio prevale su quello in glucosio.
Mieli tipicamente liquidi sono quelli di acacia e di castagno. Se un miele solidifica non è di sola acacia o castagno, ma può essere anche di altre fioriture.
Il miele tende ad assorbire umidità, per cui va conservato in un ambiente fresco (a temperatura non superiore ai 17°C-18°C), asciutto e poco luminoso per evitare alterazioni di colore.
Le sostanze più importanti contenute nel miele sono fruttosio, glucosio, saccarosio, vitamine, sali minerali, enzimi, polline. Grazie a esse ha un effetto leggermente lassativo, ricostituente, remineralizzante, antianemico, rilassante.

ACACIA

Immagine
ACQUISTA
Colore: molto chiaro dal bianco ambrato al paglierino
Cristallizazione: assente
Profumo: molto leggero
Sapore: delicato, dolce, aroma leggero
Proprietà nella tradizione popolare: Contiene una percentuale di fruttosio più alta rispetto altri mieli, corroborante, lassativo, antinfiammatorio della gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco. Indicato nell'alimentazione dei bambini.
Utilizzo: miele da tavola, come dolcificante naturale.
Conf: 430g
Valori nutrizionali medi per 100g
Valori
Valore energetico
320 Kcal/1360kJ​
Grassi
0 g
di cui: acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
82 g
di cui: -zuccheri
82 g
Proteine
0,2 g
Sale
0 g
I valori nutrizionali riportati sono calcolati utilizzando: dati bibliografici, database internazionali e valori nutrizionali forniti dai fornitori di semilavorati.Clicca qui per modificare.

TIGLIO

Immagine
ACQUISTA
Colore: chiaro
Cristallizazione: assente
Profumo: mentolato
Sapore: intenso, persistente, fresco e balsamico
Proprietà nella tradizione popolare: ha proprietà sedative, calmanti, utile contro l’insonnia e l’emicrania. Indicato ai nervosi, agli angosciati e alle persone che faticano a prendere sonno.
Utilizzo: ideale per dolcificare le tisane e le camomille serali.
Conf: 270g
Valori nutrizionali medi per 100g
Valori
Valore energetico
320 Kcal/1360kJ​
Grassi
0 g
di cui: acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
82 g
di cui: -zuccheri
82 g
Proteine
0,2 g
Sale
0 g
I valori nutrizionali riportati sono calcolati utilizzando: dati bibliografici, database internazionali e valori nutrizionali forniti dai fornitori di semilavorati.Clicca qui per modificare.

MILLEFIORI

Immagine
ACQUISTA
Colore: dal giallo oro al bruno scuro a seconda delle annate e delle zone di produzione.
Cristallizazione: assente.
Profumo: molto leggero
Sapore: fine, ma molto persistente.
Proprietà nella tradizione popolare: utile per il trattamento dell’influenza, della tosse e delle malattie polmonari, per le infezioni intestinali e delle vie urinarie.
Utilizzo: è un ottimo dolcificante per ogni tipo di bevanda e uno dei mieli più completi perché viene raccolto su infinità di fioriture diverse.
Conf: 270g
Valori nutrizionali medi per 100g
Valori
Valore energetico
320 Kcal/1360kJ​
Grassi
0 g
di cui: acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
82 g
di cui: -zuccheri
82 g
Proteine
0,2 g
Sale
0 g
I valori nutrizionali riportati sono calcolati utilizzando: dati bibliografici, database internazionali e valori nutrizionali forniti dai fornitori di semilavorati.Clicca qui per modificare.

CASTAGNO

Immagine
ACQUISTA
Colore: da ambrato a quasi nero
Cristallizazione: assente
Profumo: forte e penetrante
Sapore: deciso con retrogusto amarognolo
Proprietà nella tradizione popolare: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie, ricco di oligoelementi, consigliato per anziani e bambini.
Utilizzo: miele da tavola, si accompagna ai formaggi stagionati
Conf: 270g
Valori nutrizionali medi per 100g
Valori
Valore energetico
320 Kcal/1360kJ​
Grassi
0 g
di cui: acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
82 g
di cui: -zuccheri
82 g
Proteine
0,2 g
Sale
0 g
I valori nutrizionali riportati sono calcolati utilizzando: dati bibliografici, database internazionali e valori nutrizionali forniti dai fornitori di semilavorati.Clicca qui per modificare.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy