Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

Confetture

Le nostre confetture contengono solo prodotti del nostro frutteto. Non usiamo né coloranti, né conservanti e, grazie a un'adeguata cottura, non abbiamo bisogno di aggiungere nemmeno pectina, l'enzima presente nella frutta che favorisce l'addensamento. Le conserviamo in vasetti di vetro che sottoponiamo a doppio processo di sterilizzazione, per cui si mantengono perfettamente integre anche fuori dal frigorifero finché rimangono sigillate, ma dovranno  essere conservate nel frigorifero e consumate entro massimo tre settimane dall'apertura.

FRAGOLE

Foto

100g

ACQUISTA

200g

ACQUISTA

L'alto contenuto di fibre aumenta il senso di sazietà, regolarizza l'intestino e diminuisce l'assorbimento di zuccheri e grassi. Un'azione quest'ultima potenziata dalla presenza di enzimi che attivano il metabolismo dei grassi.

Per quanto riguarda le vitamine (C, B, E, e K) c'è segnalare la presenza della B9 (acido folico), benefica per il mantenimento della memoria, e l'altissimo contenuto della C, che favorisce l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, nonché per la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo cellulite e ritenzione idrica.

Effetto quest'ultimo amplificato dal potassio, che è presente in grande quantità come calcio e fosforo. Non mancano neppure  magnesio, cloro, zolfo, iodio e bromo, né tra gli antiossidanti, l'acido ellagico.

LAMPONI

Foto

100g

ACQUISTA

200g

ACQUISTA

Accanto a vitamine (B, C, E), sali minerali (calcio, magnesio, potassio, fosforo e ferro), polifenoli, tannini e pectine, betacarotene, questa confettura contiene acido ellagico, come le altre confetture di frutti di bosco.

Ha inoltre proprietà depurative, diuretiche, oltre al noto effetto energizzante dei sali minerali e a quello antinfiammatorio della vitamina C e dell'acido salicilico.

E' indicata contro disturbi digestivi, angine, bronchiti, grandi quantità di grassi contenuti nell'urina, febbre, infezioni del sistema urinario, reumatismi.

MIRTILLI

Foto

100g

ACQUISTA

200g

ACQUISTA

Grazie allo straordinario contenuto di antiossidanti, che ricerche statunitensi hanno di recente evidenziato nel mirtillo nero, questa confettura dovrebbe prevenire le malattie cardiovascolari, oltre che ritardare l'invecchiamento.

Significativa la presenza dell'acido folico (vitamina B9) e di antocianine, che migliorano elasticità e tono dei vasi sanguigni con effetto antiemorragico e di contrasto dei radicali liberi, mentre tannini e glucosidi antocianici sono particolarmente salutari per i capillari.

Tutte sostanze che hanno un'azione protettiva sulla retina.

Non mancano le vitamine C ed E, né calcio, fosforo e potassio.

ALBICOCCHE

Foto

100g

ACQUISTA

200g

ACQUISTA

L'albicocca è un frutto ricco di vitamine, soprattutto carotenoidi, vitamina A e C. L'alta presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ne fa un valido supporto in casi di anemia, spossatezza, convalescenza; soprattutto il potassio aiuta anche nell'attività fisica, durante i mesi estivi.

I principi nutritivi che nobilitano queste sferette dolci e vellutate sono soprattutto betacarotene e licopene. Queste sostanze ostacolano il processo mediante cui si formano le lipoproteine a bassa densità o colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”).

PERE COTOGNE

Foto

100g

ACQUISTA

200g

ACQUISTA

La pera cotogna è ricca di sostanze nutritive e minerali, come il potassio, il rame, il selenio, lo zinco, il fosforo, il calcio, il ferro e il magnesio.

Il contenuto di grassi è irrilevante.

La polpa e la buccia contengono buone quantità di fibre.

Rilevanti sono anche le quantità di alcuni fitocomposti astringenti, i tannini.

Queste molecole sono state oggetto di diversi studi per la loro potenziale attività nella riduzione del rischio di soffrire di malattie infiammatorie intestinali.

L’impiego della pera cotogna nella dieta è risultato anche interessante per il potenziale beneficio nel controllo della concentrazione del colesterolo LDL.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy