Il vino rosso, se consumato abitualmente con moderazione (nella misura di un bicchiere a pasto), è antianemico, digestivo, rilassante e salutare per l'apparato cardiocircolatorio. Il tannino che contiene è ritenuto responsabile del "Paradosso francese", ossia del fatto che francesi, italiani e spagnoli hanno meno malattie coronariche degli statunitensi a parità di tasso medio di colesterolo e consumo di grassi e ciò dipenderebbe dal consumo abituale di vino che per quelle tre popolazioni europee risulta circa 10 volte superiore a quello degli statunitensi.
Una ricerca dell’Università di Siena ha dimostrato inoltre la sua efficacia contro l’Helicobacter pylori, batterio che provoca ulcere e può predisporre ad altre patologie dell'apparato digerente.
Una ricerca dell’Università di Siena ha dimostrato inoltre la sua efficacia contro l’Helicobacter pylori, batterio che provoca ulcere e può predisporre ad altre patologie dell'apparato digerente.
|
MERCIRE' |
E’ vinificato in purezza, ossia ottenuto con uve Merlot al 100%. A suo tempo, nell'anno 2007, abbiamo scelto di realizzare la nostra vigna a Montevecchia, nel cuore del Parco del Curone, con questo vitigno a bacca nera, perché ritenuto il più idoneo al clima della zona e alle caratteristiche del terreno sul quale realizzare l'impianto.
Il sesto d'impianto è di mt 2,50 tra i filari e mt 0,70 tra le piante, con una densità di 6.200 viti/ ha. La forma di allevamento è Guyot, le gemme per vite 6-7 e l'altezza d'impalco 70 cm Abbiamo realizzato l’inerbimento dell’interfila (tecnica a basso impatto ambientale adottata per il controllo delle piante infestanti tra i filari) e il diserbo lungo la fila è manuale. Ad oggi resta una piccola vigna che ci consente di avere attenzioni e cure che garantiscono una maturazione dell'uva omogenea. Abbiamo così ottenuto un vino di colore rubino con caratteristiche aromatiche intense, modesta acidità, morbidezza, buon equilibrio in antociani e tannini e ottimi valori alcolici. |