Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

CULTURA ALIMENTARE

Caprino e ricotta

I “veri” caprini sono formaggi freschi e morbidi realizzati con latte di capra. In commercio si trovano prodotti “tipo caprino” realizzati interamente con latte vaccino o con latte misto vaccino-caprino. L’azienda agricola Il Ceresé produce e lavora solo latte di capra crudo intero e appena munto, senza aggiunta di conservanti. Quello che ne deriva è un prodotto privo di crosta, morbido, facilmente spalmabile e con un sapore gradevolmente dolce.

I caprini possono essere consumati freschi o dopo qualche settimana di maturazione.  Questi formaggi, ricchi d’acqua e più magri di altri latticini, sono ottimi gustati da soli, conditi con erbe aromatiche e spezie, con olio extravergine d’oliva (anche piccante), con pomodorini freschi o secchi, o con il miele. Sono adatti alla preparazione di primi piatti, tartine o verdure ripiene. Rispetto ai formaggi come mozzarella o crescenza hanno una capacità saziante superiore, dovuta al loro particolare sapore, che appaga velocemente senza arrivare a consumarne grandi quantità.

La ricotta non si può definire un vero e proprio formaggio, perché la sua materia di partenza non è il latte ma il siero di latte che si ottiene come residuo dalla lavorazione del formaggio. Il trattamento termico a cui viene sottoposto il siero è una seconda cottura, dopo quella che si effettua per la produzione del formaggio: da qui il nome ri-cotta. In cucina la ricotta è molto versatile: viene utilizzata per preparare torte salate o dolci, primi piatti con le verdure, ripieni per ravioli di magro, dolci regionali come i cannoli siciliani o la pastiera napoletana. Spalmata sul pane integrale e “condita” con crema di cioccolato, oppure marmellata o miele, è una delle preparazioni più sfiziose per la prima colazione . La ricotta dell’azienda agricola Il Ceresé si ottiene dal siero di latte crudo di capra utilizzato per la produzione dei caprini.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy