Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

Coltivazioni

Alberi da frutto, piante officinali e floreali sono stati messi a dimora tenendo conto delle tabelle di grandezza, accrescimento, portamento, fogliame, chiome, stagionalità, parti legnose e profumi.
L’uso di rotazioni colturali, di concimazioni organiche, di varietà vegetali geneticamente resistenti, sono la nostra scelta di coltivazione e di salvaguardia del nostro patrimonio agricolo.
Possiamo ritenerci un’azienda con produzione agricola “sostenibile”, in quanto non utilizziamo sostanze chimiche e soprattutto sfruttiamo i componenti nutritivi e le “energie” delle sostanze organiche quali i residui agricoli, forestali, ossia le cosiddette “biomasse”, utilizzandole nella concimazione al fine di produrre humus.
Per migliorare la fertlità e la struttura del terreno usiamo diverse tecniche: il compostaggio, la pacciamatura, il sovescio, la rotazione delle colture.
Il compostaggio consiste nel ricalcare il processo che avviene spontaneamente nei boschi, dove residui di natura organica, vegetale o animale, si trasformano in humus, ossia in un insieme di sostanze più semplici facilmente assorbite dalle piante.
Anche la pacciamatura consiste nell'imitare quanto avviene nei boschi: l'accumularsi di foglie secche, o altri detriti, ai piedi degli alberi, impedisce la crescita di piante infestanti, mentre permette all'aria e all'acqua di penetrare. Si mantiene così l'umidità del terreno, lo si protegge dall'erosione, mentre contemporaneamente se ne mantiene la struttura e se ne innalza la temperatura.
Il sovescio consiste nell'interrare piante adatte a migliorare la fertilità e la struttura del terreno. Si può fare prima, durante o dopo la coltura principale.
Si usa ad esempio un miscuglio di leguminose e graminacee seminate subito dopo il raccolto e poi falciate e trinciate.
La rotazione consiste nel cambiare la coltura su di un determinato terreno con cadenza biennale, triennale o quadriennale. Si interrompe così il ciclo vitale degli organismi nocivi tipici di una certa coltura, ad esempio di alcune malerbe, e si sfrutta il fatto che la composizione dei residui delle diverse colture arricchisce l'humus.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy