Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

CULTURA ALIMENTARE

Frutta e verdura di stagione, ecco perché

Le fragole a Natale sono proprio “out”. Non tanto per una questione di moda, quanto per una nuova esigenza di consapevolezza ambientale delle persone. E per questione di gusto.

I vegetali coltivati e raccolti nella giusta stagione di crescita possono vantare diverse ragioni dalla loro. Sono più saporiti, più sani, più ricchi di nutrienti, meno costosi e sicuramente meno trattati di quelli forzati a crescere in una stagione che non è la loro.

Le piante coltivate in serra fuori stagione, infatti, subiscono svariati trattamenti con prodotti chimici che ne stimolano la crescita e che le proteggono dall’attacco dei parassiti e dalle malattie. Questi ortaggi sono più vulnerabili, delicati, proprio perché resi deboli dalla stagione avversa. Quello che si ottiene è un prodotto insoddisfacente sia dal punto di vista del gusto sia da quello dell’apporto nutritivo: per sintetizzare vitamine, proteine, sali minerali e tutti gli altri nutrienti, ci vuole forza, tempo e l’aiuto del sole, non della chimica. Tutto ciò, inoltre, ha un grande impatto ambientale: per riscaldare le serre si impiegano enormi quantità di energia (con le relativi emissioni inquinanti in atmosfera) così come per produrre i fertilizzanti e agli antiparassitari chimici.

Per questo motivo abbiamo voluto riassumere mese per mese "spesa del mese"  l’elenco della frutta e della verdura di stagione, focalizzando di volta in volta l’attenzione sull’ortaggio più rappresentativo del mese. Per avere sempre ben presente cosa offre l’orto in un dato momento e cosa mettere in tavola in totale sicurezza.

Non sono solo i vegetali ad avere una stagione ottimale di crescita e di raccolta. Forse qualcuno sarà sorpreso di sapere che anche il pesce segue le stagioni. Se vogliamo che quello nel nostro piatto sia fresco e non a rischio di estinzione, dobbiamo preferire il pesce azzurro dei nostri mari assicurandoci che non sia stato pescato nel periodo di riproduzione delle specie (la legge non lo vieta) o con tecniche di pesca deleterie per la salute del mare. Uno strumento utile per capirne di più è l’etichetta (obbligatoria), dove è possibile individuare il codice di provenienza della Fao: 37 Mar Mediterraneo, 21 Atlantico Nord Occidentale, 27 Atlantico Nord Orientale, 51 e 57 Oceano Indiano.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy