|
CULTURA ALIMENTARE
|
Le sostanze nutritive - I grassi
Forniscono energia e regolano il metabolismo, pertanto la loro presenza è indispensabile in un’alimentazione equilibrata. Importante, però, è sapere quali grassi scegliere.
Tranne il pesce, tutti i prodotti di origine animale (burro, lardo, panna, formaggi, latticini, carni grasse, salumi e insaccati vari) e alcuni oli vegetali (palma, palmisti, cocco) contengono grassi saturi. A un eccesso di acidi grassi saturi nell'alimentazione la medicina attribuisce una maggiore probabilità di contrarre malattie cardiache e maggiori livelli di colesterolo nel sangue. Va detto che il latte di capra contiene mediamente meno grassi rispetto a quello di mucca e ancor meno rispetto a quello di pecora. Quelli del latte di capra sono grassi saturi, ma a differenza dei grassi contenuti nel latte vaccino e in quello di pecora presentano una quota maggiore di acidi grassi a catena corta, che sono più digeribili.
Gli acidi grassi omega-3, abbondanti nel pesce azzurro, nel salmone e nell’anguilla hanno un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo: proteggono il sistema cardiovascolare, combattono le infiammazioni e sembrano contrastare numerose patologie tra cui il morbo di Alzheimer.
Tranne il pesce, tutti i prodotti di origine animale (burro, lardo, panna, formaggi, latticini, carni grasse, salumi e insaccati vari) e alcuni oli vegetali (palma, palmisti, cocco) contengono grassi saturi. A un eccesso di acidi grassi saturi nell'alimentazione la medicina attribuisce una maggiore probabilità di contrarre malattie cardiache e maggiori livelli di colesterolo nel sangue. Va detto che il latte di capra contiene mediamente meno grassi rispetto a quello di mucca e ancor meno rispetto a quello di pecora. Quelli del latte di capra sono grassi saturi, ma a differenza dei grassi contenuti nel latte vaccino e in quello di pecora presentano una quota maggiore di acidi grassi a catena corta, che sono più digeribili.
Gli acidi grassi omega-3, abbondanti nel pesce azzurro, nel salmone e nell’anguilla hanno un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo: proteggono il sistema cardiovascolare, combattono le infiammazioni e sembrano contrastare numerose patologie tra cui il morbo di Alzheimer.