Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

CULTURA ALIMENTARE

Le sostanze nutritive - Sali minerali e oligoelementi

Sono sostanze indispensabili presenti negli alimenti: intervengono in molti processi biochimici e fisiologici. Scopriamo dove si trovano e perché sono così importanti.

In primo luogo va detto che, come nel caso delle vitamine, i sali minerali e gli oligoelementi più efficaci sono quelli forniti dai cibi: la versione chimica degli stessi, è meno assimilabile e viene facilmente espulsa.
Che compito hanno queste sostanze nel corpo? Costruiscono e riparano l’ossatura, i denti e le strutture cellulari, fissano l’ossigeno dell’aria, partecipano a molte reazioni chimiche cellulari. Svolgono un ruolo protettivo nei confronti dei tumori.

I sali minerali, come calcio, fosforo, potassio, magnesio, sodio, cloro, zolfo, sono contenuti nel latte, nei formaggi e nello yogurt, nella verdura fresca, nella frutta fresca e secca, nei legumi, nel sesamo e nel germe di grano, nelle uova, nel pesce azzurro, nella carne, nei cereali integrali.

Gli oligoelementi, come ferro, iodio, rame, manganese, zinco, molibdeno, nichel, silicio, vanadio, selenio, cromo. Ne sono fonte le ostriche, le aringhe, i molluschi, il lievito, le noci, le nocciole, la cipolla, l’aglio, i mirtilli, il tarassaco, la barbabietola, i broccoli, le carote, il riso, i cereali integrali, le arance, l’uva, le pere, le mele, i fichi secchi, le uova, le lenticchie.

Andare in carenza di minerali è facile e più frequente di quanto si pensi. Le persone più a rischio sono quelle che seguono un’alimentazione ricca di cibi già pronti, con molti additivi, con ingredienti trattati chimicamente nei campi. Anche chi pratica diete dimagranti, chi assume diuretici e chi suda intensamente può facilmente esserne carente.

Variare sempre la dieta, mangiando cibi freschi, non troppo elaborati, di stagione e non trattati chimicamente, insieme all’apporto sufficiente di acqua nell’organismo, assicura la giusta assunzione di tutti questi preziosi elementi.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy