Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

CULTURA ALIMENTARE

Le sostanze nutritive

Servono a darci l’energia necessaria per vivere ma anche a costruire il nostro corpo e a mantenerlo in salute. Conoscere il valore dei nutrienti è importante: nelle prossime settimane li analizzeremo uno per uno.

Gli alimenti sono costituiti da un insieme di composti denominati “nutrienti”. Proteine, carboidrati e grassi sono detti “macronutrienti” e hanno una funzione energetica, ovvero apportano calorie all’organismo. Vitamine e sali minerali, invece, costituiscono i “micronutrienti”, sostanze che pur non fornendo direttamente energia, partecipano attivamente al metabolismo energetico.

Oltre ad assolvere funzioni energetiche, la nutrizione serve letteralmente a costruire il corpo e a rinnovarlo (funzione plastica). Le sostanze necessarie alla costruzione e alla continua rigenerazione dei tessuti sono numerose: solo per citarne alcuni, pensiamo alle proteine, di cui sono composti i muscoli, ai sali minerali necessari per la struttura ossea, all'acqua (il corpo umano è composto per il 65% circa d’acqua). L'acqua, pur non fornendo energia è un alimento indispensabile, perché è il mezzo in cui avvengono le trasformazioni chimiche negli organismi viventi: si occupa della regolazione della temperatura e del trasporto delle sostanze nutritive.

Le fibre sono molecole complesse che non vengono assimilate dall’organismo. Non forniscono nutrimento ma sono importantissime perché favoriscono il transito intestinale e rallentano l’assorbimento di zuccheri e grassi.

I nutrienti, oltre a garantire le funzioni vitali appena descritte (costruzione e ricambio dei tessuti, apporto di energia, svolgimento dei processi metabolici) rivestono un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute delle persone e nella prevenzione delle malattie. Per questo motivo è essenziale che l’alimentazione quotidiana sia varia e ben bilanciata, in moda da non creare squilibri che portino a carenze o, viceversa, ad eccessi.

La quantità dei nutrienti differisce a seconda dell’origine dell’alimento: nonostante proteine, grassi, carboidrati e acqua si trovino sia nei cibi animali che in quelli vegetali va detto che la presenza di acqua e carboidrati è decisamente superiore nei cibi vegetali, mentre le proteine e i grassi abbondano in quelli animali.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy