Ortaggi
Poveri in genere di proteine e di grassi, gli ortaggi sono invece ricchissimi di acqua e contengono fibre, vitamine e sali minerali. La cottura li rende più digeribili, ma comporta una perdita di vitamine e sali minerali, per cui si consiglia di cuocerli a vapore o, almeno, in poca acqua.
Cetrioli

Oltre a vitamine A, C e, in grande quantità, acqua e potassio, i cetrioli contengono sostanze meno comuni, tra cui l'acido tartarico che impedisce ai carboidrati di trasformarsi in grassi.
Perciò sono particolarmente indicati nelle diete dimagranti.
La polpa è diuretica, emolliente, rinfrescante, disintossicante, anticancro, anticolesterolo e antifatica, mentre la buccia è blandamente lassativa.
Perciò sono particolarmente indicati nelle diete dimagranti.
La polpa è diuretica, emolliente, rinfrescante, disintossicante, anticancro, anticolesterolo e antifatica, mentre la buccia è blandamente lassativa.
Fagiolini

Sono i baccelli immaturi dei fagioli, che vengono consumati insieme con il loro contenuto (semi) molto prima della maturazione.
Perciò dal punto di vista nutrizionale sono del tutto simili agli ortaggi di cui condividono l'altissima percentuale di acqua (circa 90%) che li rende poveri di calorie e di conseguenza adatti per diete dimagranti.
Poiché sono invece ricchi di potassio, ferro, calcio e vitamine A e C, hanno proprietà energetiche e ricostituienti, per cui sono indicati in caso di anemia, stanchezza psicofisica e diabete.
Ricchi anche di fibre, si rivelano efficaci contro la stitichezza.
Perciò dal punto di vista nutrizionale sono del tutto simili agli ortaggi di cui condividono l'altissima percentuale di acqua (circa 90%) che li rende poveri di calorie e di conseguenza adatti per diete dimagranti.
Poiché sono invece ricchi di potassio, ferro, calcio e vitamine A e C, hanno proprietà energetiche e ricostituienti, per cui sono indicati in caso di anemia, stanchezza psicofisica e diabete.
Ricchi anche di fibre, si rivelano efficaci contro la stitichezza.
Fave

Diuretiche ed energetiche, contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, oltre a essere utili in caso di malattie cardiovascolari, magrezza, debolezza fisica.
Inoltre, essendo povere di carboidrati, le fave fresche possono essere consumate anche dai diabetici e dagli obesi.
Inoltre, essendo povere di carboidrati, le fave fresche possono essere consumate anche dai diabetici e dagli obesi.
Finocchio

Il
finocchio è un ortaggio ricco d'acqua,diuretico e digestivo.
Ricco di sali minerali,in particolare di potassio,di fibre, ma scarso di grassi è considerato un ottimo rimedio contro la fatica muscolare ,adatto a favorire l'attività intestinale e dotato di grande potere saziante.
Ricco di sali minerali,in particolare di potassio,di fibre, ma scarso di grassi è considerato un ottimo rimedio contro la fatica muscolare ,adatto a favorire l'attività intestinale e dotato di grande potere saziante.
Insalate

Tutte molto ricche di acqua, tutte depurative, contengono vitamine e sali minerali in diversa misura a seconda della varietà.
La lattuga ha un'azione lassativa accertata e, secondo alcuni autori, anche leggermente analgesica e sedativa.
Pure le cicorie e la valerianella, (detta anche soncino), sono lassative, oltre che diuretiche.
La seconda è inoltre antitumorale e indicata per malattie cardiovascolari, diabete, obesità, calcoli epatici.
La lattuga ha un'azione lassativa accertata e, secondo alcuni autori, anche leggermente analgesica e sedativa.
Pure le cicorie e la valerianella, (detta anche soncino), sono lassative, oltre che diuretiche.
La seconda è inoltre antitumorale e indicata per malattie cardiovascolari, diabete, obesità, calcoli epatici.
Melanzane

In aggiunta alle vitamine B,C e a diversi sali minerali (in particolare potassio), contengono sostanze che stimolano la produzione della bile e abbassano il livello del colesterolo nel sangue.
Oltre a tale proprietà, hanno quella di stimolare fegato e pancreas, di essere diuretiche, antiossidanti, emollienti e leggermente lassative.
Crude contengono una sostanza tossica, la solanina.
Oltre a tale proprietà, hanno quella di stimolare fegato e pancreas, di essere diuretiche, antiossidanti, emollienti e leggermente lassative.
Crude contengono una sostanza tossica, la solanina.
Peperoni

I peperoni sono tra gli ortaggi più ricchi di vitamina C e di potassio.
Hanno un buon contenuto anche di betacarotene (provitamina A) e altre vitamine, nonché di altri sali minerali.
Grazie alla vitamina C e al betacarotene hanno proprietà antiossidanti, come la prevenzione da invecchiamento precoce, tumori e malattie cardiovascolari.
Sono inoltre antinfettivi e stimolanti dell’appetito.
Hanno un buon contenuto anche di betacarotene (provitamina A) e altre vitamine, nonché di altri sali minerali.
Grazie alla vitamina C e al betacarotene hanno proprietà antiossidanti, come la prevenzione da invecchiamento precoce, tumori e malattie cardiovascolari.
Sono inoltre antinfettivi e stimolanti dell’appetito.
Pomodori

I pomodori dovrebbero essere consumati solo quando sono maturi, perché in tal caso presentano la massima concentrazione di sostanze attive e non contengono solanina, una sostanza tossica e irritante presente in quelli acerbi, che può provocare non solo reazioni allergiche e cefalea, ma anche danni alla flora batterica intestinale.
I pomodori sono ricchi di sostanze antiossidanti come il licopene (che secondo studi recenti sarebbe in grado di rallentare la proliferazione di cellule tumorali), il beta-carotene (vitamina A), la vitamina C, e contengono una buona dose di potassio.
Facilitano la digestione dei cibi che contengono amidi, calmano le infiammazioni dell’apparato digerente e sono indicati per chi soffre di astenia, uremia, ipertensione, stitichezza.
I pomodori sono ricchi di sostanze antiossidanti come il licopene (che secondo studi recenti sarebbe in grado di rallentare la proliferazione di cellule tumorali), il beta-carotene (vitamina A), la vitamina C, e contengono una buona dose di potassio.
Facilitano la digestione dei cibi che contengono amidi, calmano le infiammazioni dell’apparato digerente e sono indicati per chi soffre di astenia, uremia, ipertensione, stitichezza.
Zucchine

E' la buccia delle zucchine a contenere la maggior parte delle vitamine e dei minerali utili all'organismo. Le zucchine hanno proprietà diuretiche, depurative e antiossidanti.
Sono utili per ripulire l'organismo da tossine e prodotti di scarto e nei casi, come ipertensione, ritenzione idrica, cellulite, calcoli renali. in cui un aumento della diuresi apporta un beneficio.
Sono indicate anche per chi soffre di disturbi digestivio di diabete. Anche i fiori, che sono commestibili, hanno proprietà diuretiche e inoltre contengono sostanze energizzanti, ricostituenti e tonificanti.
Sono utili per ripulire l'organismo da tossine e prodotti di scarto e nei casi, come ipertensione, ritenzione idrica, cellulite, calcoli renali. in cui un aumento della diuresi apporta un beneficio.
Sono indicate anche per chi soffre di disturbi digestivio di diabete. Anche i fiori, che sono commestibili, hanno proprietà diuretiche e inoltre contengono sostanze energizzanti, ricostituenti e tonificanti.