Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

CULTURA ALIMENTARE

Proteine: dove si trovano?

Sappiamo che sono indispensabili per l’organismo ma alle volte non ci è chiaro dove trovarle. Ecco un elenco di alimenti che ne sono fonte privilegiata.

Fonti animali:
Pesce- acciughe, aragosta, aringhe, baccalà, astice, anguilla, calamaro, carpa, caviale, cefalo, cernia, dentice, gamberetti, granchio, lumache di mare, luccio, merluzzo, ombrina, orata, ostrica, palombo, pesce persico, polpo, rana pescatrice, razza, rombo, salmone, sarda, sardina, sarago, seppia, sgombro, sogliola, spigola, stoccafisso, tinca, tonno, triglia, trota, vongole, tutto il pesce azzurro.

Carne - agnello, anatra, bovino, bresaola, capretto, cavallo, ciccioli, coniglio, coppa, cotechino, fagiano, faraona, gallina, mortadella, oca, pancetta, pecora, piccione, pollo, prosciutto cotto, prosciutto crudo, quaglia, salame, salsiccia, speck, carne di maiale, tacchino, uova di anatra, uova di gallina, carne di vitello e vitellone, wurstel.

Latticini- brie, burrata, caciocavallo, caciotta, cheddar, caprino, emmenthal, feta, fontina, gorgonzola, grana, groviera, latte vaccino, latte di capra, formaggio tipo Asiago, Montasio, mozzarella, parmigiano, pecorino, provola, provolone, ricotta, robiola, Roquefort, scamorza, stracchino, taleggio, yogurt.

Fonti vegetali: germe di frumento, soia, fave, fagioli, lenticchie, piselli, ceci, lupini, mandorle, farro, noci, farina di frumento integrale, fagiolini, pinoli, arachidi, avena, asparagi, avocado, cacao amaro in polvere, pomodori secchi, alghe wakame.

Consiglio:  per abituare l’intestino a tollerare bene i legumi è sufficiente cominciare a mangiarne piccole quantità, ricordando che meno tempo si lascia passare dalla loro cottura prima di consumarli, più i legumi sono digeribili. L’ammollo in acqua prima della cottura li rende ancora più digeribili.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy