Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

SPESA DEL MESE

Marzo

Verdura: barbabietola, broccolo, carciofo, cardo, catalogna, carota, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cicoria e cicorino, cima di rapa, cipollotti, coste, crauti, crescione, erbette, finocchio, indivia, lattuga, luppolo, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, scorzonera, scorzobianca, spinaci, tarassaco, valerianella, zucca.

Frutta: kiwi, arancia, mandarino, limone, pompelmo, cedro, mela, pera, frutta secca.
Mentre gemme e germogli annunciano il risveglio della natura, i campi si riempiono di macchie viola, gialline e bianche: sono distese di violette, primule e margherite, piccoli fiori che annunciano la primavera e che, come molte erbe e fiori spontanei, sono commestibili e ricchi di proprietà curative.

Primula: come suggerisce il nome, la primula è il primo fiore a spuntare in marzo. Per la sua azione equilibratrice del sistema nervoso era detta in passato “erba dei paralitici” mentre per la sua azione benefica sul sonno era chiamata “erba della Luna”: una insalata composta da lattuga e primula, mangiata la sera, procura un sonno piacevole e rigenerante. La primula è indicata per proteggere i bronchi e come rimedio per i sintomi influenzali. I bei fiorellini gialli contengono flavonoidi e carotene (provitamina A) e svolgono attività antiossidante nell’organismo. In cucina si utilizzano i fiori nelle insalate e nelle minestre, con la carne e  nelle frittate, ma anche le radici, il rizoma (fusto sotterraneo) e le foglie sono commestibili. Con i fiori si può realizzare un’ottima marmellata oppure si aromatizza l’aceto di vino.

Margheritina: questo piccolo fiore, presente da marzo a giugno, è più precoce della margherita, che inizia a fiorire a maggio. In cucina si utilizza soprattutto nelle insalate, ma non mancano nei ricettari popolari preparazioni come risotti o zuppe alle “pratoline”. I fiori di margheritina sono leggermente amari al gusto e stimolano la diuresi e la sudorazione, con azione disintossicante. Miscelati ad erbe selvatiche come il tarassaco o l’ortica, permettono di depurarsi in modo naturale.

Viola del pensiero: cresce soprattutto negli incolti e lungo i fossi. I fiori, belli e profumati, si raccolgono la mattina presto e si possono utilizzare sia freschi sia essiccati al buio. Nonostante l’aroma intenso, la viola ben si presta ad essere mangiata: come gli altri fiori commestibili è ottima inserita nell’insalata, anche se fritta in pastella, candita o inserita come ingrediente del gelato è veramente strepitosa! Dal punto di vista terapeutico, la viola del pensiero ha virtù emollienti, depurative, diuretiche e decongestionanti. Stimola la sudorazione e regola l’intestino. E’ espettorante e calmante della tosse.
Carciofo
Nel mese della rinascita della natura, è importante rinnovare l’energia vitale dell’organismo attraverso una buona depurazione. A fornirla ci pensa il carciofo, ortaggio che in questo mese dell’anno è al culmine della produzione all’aperto .

Cuore e fegato: sono gli organi che un mangiatore di carciofi avrà sempre sani. A sostenerlo sono numerosi studi scientifici moderni, ma già nel 1975 tre farmacisti francesi pubblicarono una ricerca elencando ben 51 preparazioni farmaceutiche diverse ottenute dalle foglie di carciofo. Il principi attivo benefico di questo gustoso fiore, raccolto prima che sbocci sfoggiando la sua bellissima corolla viola, è una sostanza chiamata cinarina, che agisce sul fegato per favorire il flusso della bile e per rigenerare le cellule epatiche. L’azione positiva sul cuore viene esplicata abbassando la pressione alta, regolando il tasso di colesterolo e prevenendo l’infarto.

Foglie e gambo contengono la concentrazione massima di sostanze attive, tuttavia anche i “cuori” teneri, la parte più apprezzata in cucina, ne conservano piccole quantità.

Il ferro, minerale di cui il carciofo è ricco, lascia sul palato sensazioni amarognole ed è accompagnato da una buona quantità di magnesio, fosforo e calcio. Le vitamine presenti sono la A, la B1 e la C.

I carciofi da acquistare sono quelli sodi e senza macchie, con le foglie non afflosciate e il gambo turgido. Se la varietà scelta è quella con le punte, controllare che siano ben chiuse. Si conservano per 4-5 giorni in frigorifero oppure, se la lunghezza del gambo lo permette, si possono inserire in un vaso da fiori con l’acqua. In questo caso, però, andranno cucinati presto. Le bontà culinarie a base di carciofo sono numerose, vero è che il modo più sano e gustoso di prepararlo consiste nel cuocerlo con il gambo attaccato, da tagliare (e poi mangiare) solo a fine cottura.
Società Agricola "Il Ceresé" - Via del Ceresé 13 - 23874 - Montevecchia (LC) - Tel.  +39 039 9930452
Cell: +39 347 449 0697 - info@ilcerese.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Confezioni regalo
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy