Il Ceresé
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confezioni regalo
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy

Vigneto

Picture
Dopo aver eseguito un’analisi chimica e della tessitura del terreno e aver valutato l’andamento climatico tipico della zona è risultato che il Merlot è il vitigno maggiormente indicato da coltivare.
La nostra vigna, essendo di piccole dimensioni, ci consente di intervenire senza mezzi meccanici, per cui la potatura, il diradamento, il diserbo sono manuali. Ciò che permette di trattare ogni pianta a seconda delle sue particolari necessità.
Il Merlot è un vitigno che si presenta con apice del germoglio espanso, cotonoso, bianco e con bordi carminati. La foglia è media, pentagonale con seno peziolare ad U, il lembo è ondulato e bolloso.
Il grappolo è medio, piramidale, alato, più o meno spargolo. L'acino si presenta medio, tondo, di colore blu-nero, con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina (sostanza di consistenza cerosa che protegge dai raggi ultravioletti e impedisce l'eccessiva disidratazione).
Fenologicamente è un vitigno a germogliamento medio con maturazione medio-tardiva.
Il portamento della vegetazione è semieretto e la vigoria medio-elevata. E' caratterizzato da una produttività buona e costante in forza di una buona fertilità delle gemme e di peso del grappolo (circa 150-200 g).
E' sensibile alla peronospera, al marciume acido, alla cocciniglia, mediamente alla botrite e poco all'oidio.


I dati tecnici del vigneto sono di seguito riportati:

-          Anno di impianto: 2007
-          Vitigno coltivato: Merlot R18
-          Portainnesto: S04CL.102
-          Superficie totale: 0,10 ha
-          Sesto di impianto: 2,50 m x 0,70 m con una densità di 6.200 viti/ha
-          Forma di allevamento: Guyot
-          Gemme per vite: 6-7
-          Altezza d’impalco: 70 cm
-          La gestione del suolo prevede l’inerbimento dell’interfila e il diserbo manuale lungo la fila


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Filosofia
    • Coltivazioni
    • Allevamenti
    • Arte e Natura
    • Galleria
    • Enciclopedia >
      • Cultura Alimentare
      • Spesa del mese
    • Rassegna Stampa
  • Prodotti
    • Confezioni regalo
    • Confetture
    • Marmellate capresi
    • Chutney
    • Nettari di frutta senza zucchero
    • Nettari di frutta con zucchero
    • Sciroppi e infusi naturali
    • Miele
    • Latticini
    • Formaggi freschi
    • Formaggi stagionati
    • Uova
    • Salame di capra
    • Vino
    • Bollicine Franciacorta
    • Conserve capresi di pomodoro
    • Testa conserve
    • Pasta e Riso
    • Piante acquatiche
    • Legna
    • Listino prezzi
  • Contatti
    • Privacy Policy